COVID-19

Riflessione sugli andamenti della mortalità dopo i picchi di marzo e aprile 2020

Pubblicato il 25/08/2020 - Autore: Alessandro Migliardi

Covid-19

Lo Spiffero, il quotidiano on line di politica, costume e società del 10 luglio 2020 pubblica una riflessione di Giuseppe Costa sull’andamento della mortalità dopo i picchi dei mesi di marzo (+53,1%) e aprile 2020 (+71,1%).

Nel mese di maggio la mortalità in Piemonte, in linea con quella italiana, torna a diminuire, mostrando valori del 2% più bassi rispetto alla media del quinquennio precedente.  L’andamento della mortalità pre-covid dei mesi di gennaio e febbraio è stato più basso di circa un 10% rispetto agli anni passati, attribuibile ad un inverno più mite e ad un’influenza stagionale non molto aggressiva. L’esplosione poi dell’epidemia dei mesi di marzo e aprile ha avuto un effetto particolarmente pronunciato sulla popolazione anziana e più fragile da un punto di vista del suo quadro clinico, provocando un’anticipazione di breve periodo nella mortalità rispetto ai mesi successivi. L’effetto è una compensazione nel numero dei decessi nei mesi che verranno, già cominciato nel mese di maggio e, in assenza di un’estate particolarmente calda e di una ripresa della pandemia in autunno, verosimilmente si protrarrà fino alla fine dell’anno, riportando la mortalità sui valori medi degli anni precedenti. Il lockdown nel periodo più acuto della pandemia è servito per evitare il collasso delle terapie intensive all’interno degli ospedali e del sistema sanitario in genere, oltre ad aver contenuto la diffusione dell’epidemia soprattutto nelle regioni del sud.

I dati completi, dai quali si è attinto per queste riflessioni, sono contenuti nel terzo rapporto congiunto di Istat e Istituto superiore di sanità sull’impatto dell’epidemia sulla mortalità della popolazione.


Tag:
mortalità Covid-19 effetto harvesting

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).