Pubblicato il 24/09/2020 - Autore: Eleonora Tosco
Just-In-Time Training in a Tertiary Referral Hospital During the COVID-19 Pandemic in Italy - Ragazzoni L.,Barco A.,Echeverri L. et al., Acad Med. 2020 Jul 2;10.1097
Il COVID-19 ha messo sotto pressione i sistemi sanitari di tutto il mondo, richiedendo risposte tempestive e efficaci per contenere e controllare la diffusione del virus. Tra le azioni di contenimento e controllo sono compresi gli interventi di formazione agli operatori sanitari in materia di salute pubblica e gestione delle emergenze. La formazione just-in-time è un tipo di intervento che si adatta alle situazioni di emergenza sanitaria perché consente di fornire in tempi rapidi le competenze e le informazioni di cui c’è necessità al momento, affinché il personale sanitario possa svolgere il proprio lavoro in modo sicuro, efficace e efficiente.
L’articolo descrive l’implementazione e la realizzazione di un intervento di formazione just in time realizzato presso l’Ospedale Universitario Maggiore della Carità a Novara durante i primi mesi della pandemia di Covid- 19.
La formazione ha consentito al personale sanitario dell’ospedale di raggiungere un background comune di competenze per lavorare in modo coordinato e efficiente durante la pandemia di Covid-19, in particolare per ciò che concerne le procedure operative da mettere in atto, la gestione e manutenzione dei dispositivi di sicurezza (DPI) e la conoscenza dei principi della medicina d’urgenza.
L'obiettivo principale della formazione just in time non è stato tanto quello di fornire conoscenze teoriche quanto di dotare il personale sanitario di abilità tecniche e pratiche per lavorare e muoversi all’interno dell’ospedale durante l’emergenza in modo sicuro e efficace. Il training è durato tre settimane consecutive per quattro ore al giorno di formazione, a partire dal 9 marzo 2020, e ha formato in totale 200 operatori dell’ospedale di Novara.
Nell’articolo sono descritti i moduli di formazione, gli obiettivi di apprendimento per ciascun modulo e che cosa ha funzionato particolarmente in termini di miglioramento delle competenze e skills nella gestione dell’emergenza sanitaria a seguito della partecipazione ai moduli formativi.
Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.
Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.
Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.
Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).