COVID-19

Il tema dell’Audit&Feedback (A&F) come risposta alla crisi conseguente alla pandemia da Covid-19

Pubblicato il 30/09/2020

Audit&Feedback

Il 15 ottobre 2020 si svolgerà il primo di quattro incontri dedicati al tema dell’Audit&Feedback (A&F) come risposta alla crisi conseguente alla pandemia da Covid-19. Gli incontri sono promossi nell’ambito del programma di rete EASY-NET.

A&F: cosa è? Come funziona? Come ottimizzare i feedback? Come disegnare interventi centrati sui pazienti? Come utilizzarli per il governo della crisi da Covid-19?  Ognuno dei quattro appuntamenti corre su un doppio binario: la prima parte, affidata ad un relatore internazionale, per rispondere a queste domande, la seconda parte per raccontare la metodologia dell’A&F calata in uno specifico contesto italiano, nell’ambito del programma di rete EASY-NET. Ogni meeting si chiuderà con discussione aperta ai partecipanti sia per dare voce a domande e dubbi sugli interventi attivati nelle diverse aree clinico-organizzative dai Work Package, che operano nell’ambito del programma EASY-NET, sia per rispondere alle curiosità emerse durante il meeting.

La serie di quattro appuntamenti è rivolta in generale alla comunità scientifica nazionale e internazionale che ha interesse nella tematica dell’A&F. In particolare si rivolge e vede partecipe l’eterogenea comunità di persone che collabora attivamente all’interno del programma di rete EASY-NET, a tutto il gruppo di lavoro che opera nell’ambito del programma di ricerca EASY-NET, che unisce clinici, esperti di A&F e comunicazione, direzioni aziendali e regionali, ed epidemiologi, a tutte le aziende, gli enti e le strutture sanitarie interessate dagli interventi in ambito EASY-NET, nonché alle Società scientifiche di riferimento per le discipline e per gli ambiti clinici interessati dal programma.

 


Tag:
feedback audit Covid-19

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).