COVID-19

Prone Positioning in Non-Intubated Patients With COVID-19 Outside of the Intensive Care Unit: More Evidence Needed

Pubblicato il 16/10/2020 - Autore: Silvano Santoro

Covid_19

Ripoll-Gallardo A, Grillenzoni L, Bollon J, Della Corte F, Barone-Adesi F. Prone Positioning in Non-Intubated Patients With COVID-19 Outside of the Intensive Care Unit: More Evidence Needed. Disaster Med Public Health Prep. 2020 Jul 27:1-3. doi: 10.1017/dmp.2020.267.

 

Non è un segreto che la pandemia da Covid-19 stia mettendo a dura prova i sistemi sanitari di tutto il mondo compreso quello Italiano. Durante i mesi di lockdown l’emergenza ha costretto gli ospedali italiani a diventare campi di battaglia a causa di un'afflusso di pazienti troppo abnorme e le limitate risorse disponibili. Fornire il miglior livello di assistenza per un singolo paziente non è stato più fattibile e quindi l’unica alternativa possibile è stata quella di garantire il meglio per il maggior numero di persone possibile. Gli staff medici hanno, infatti, preso decisioni senza precedenti come ad esempio fornire trattamenti compassionevoli per i quali non sono ancora disponibili adeguate evidenze.

Questo è il caso dell'uso della ventilazione a pressione positiva non invasiva e della ventilazione a pressione continua delle vie aeree, combinate con la posizione prona nei pazienti COVID-19 con sindrome da distress respiratorio acuto (ARDS) trattati al di fuori delle unità di terapia intensiva

In questo lavoro piemontese sono state raccolte e commentate le evidenze disponibili su questo tema, in corrispondenza anche di una breve sintesi dei dati di pazienti in cura presso alcune strutture sanitarie sotto la direzione dell’Università del Piemonte Orientale (UNIPO).

La posizione prona (PP) migliora l’ossigenazione e riduce la mortalità in pazienti intubati con sindrome da distress respiratorio acuto. La carenza di ventilatori e di letti in terapia intensiva hanno spinto (e stanno spingendo) i medici in tutto il mondo a utilizzare sempre di più la PP al di fuori delle unità di terapia intensiva anche per pazienti non intubati, nel tentativo di evitare o ritardare l'intubazione endotracheale.

I risultati raccolti non suggeriscono una minore intubazione o tasso di morte, ma a quanto pare sembra impossibile trarre conclusioni nella fase attuale dato: a) il disegno dello studio retrospettivo, b) la piccola dimensione del campione, c) la mancanza di un gruppo di controllo e d) i dati incompleti delle varie serie di casi e di altri studi pubblicati.

È importante segnalare che per l’obiettivo di evitare l'intubazione e aumentare la sopravvivenza sarebbe opportuno lavorare sui risultati in attesa degli RCT in corso e sui risultati di tutti i pazienti COVID-19 con ARDS inclusi nelle piccole serie di casi.

Leggi il documento allegato


Tag:
posizione prona ventilazione assistita malattie respiratorie Covid-19

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).