COVID-19

I percorsi di guarigione da Covid-19 nella popolazione della ASL TO3, Regione Piemonte

Pubblicato il 20/11/2020 - Autore: Carlo Mamo

grafico

Il complesso quadro epidemiologico dell’infezione Covid-19, legato alle modalità di trasmissione e all’ampio range di incubazione, determina importanti difficoltà a svolgere un tempestivo ed efficace contact tracing. Ad aggravare il controllo dell’epidemia contribuisce la variabilità del periodo di contagiosità e dello stato di immunità conseguente all’infezione. Nei primi mesi di epidemia, l’Italia, parallelamente a quanto fatto in altri paesi europei, ha seguito criteri piuttosto restrittivi per certificare la guarigione, criteri che sono stati tuttavia messi in dubbio dall’OMS, soprattutto per il carico e le difficoltà di natura organizzativa che tali criteri hanno determinato per la sorveglianza epidemiologica.

L’analisi dei percorsi di guarigione nella popolazione degli assistiti dell’ASL TO3 consente di stilare un esame dello sviluppo dell’infezione in relazione alle caratteristiche dei pazienti e una prima valutazione dell’efficacia dei criteri adottati nel periodo primavera-estate per certificare la guarigione. Un contributo sul tema è stato pubblicato sul repository di Epidemiologia & Prevenzione dedicato a Covid-19.

 


Per saperne di più consulta il sito

Tag:
sistemi di sorveglianza percorsi di cura e assistenza Covid-19 tamponi

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).