COVID-19

Screening sui cittadini in rientro dall’estero: analisi dei dati dell’ASL TO3 nel primo mese di applicazione del DPCM 7/8/2020

Pubblicato il 27/11/2020

Covid-19

Fabrizio Cigliano, Dario Catozzi, Erika Pompili, Carlo Mamo, Marco Dalmasso, Osvaldo Pasqualini, Viola Amprino, Annalisa Castella, Angela Gallone, Giuseppe Greco, Enrico Procopio, Luisella Audisio, Davide Minniti, Flavio Boraso (2020)

Nel corso del mese di agosto 2020, l’evoluzione della dinamica del contagio in alcuni stati esteri, ha indotto il governo italiano a varare una serie di misure volte a monitorare il livello di contagiosità dei soggetti rientranti da paesi stranieri, con l’intento di intercettare eventuali casi di SARS-CoV-2 di "importazione". In questo lavoro, frutto della collaborazione tra la ASL TO3 e la SSM in Igiene e Medicina Preventiva, si illustrano i dati relativi ai tamponi effettuati sui cittadini residenti nella ASL TO3 in rientro dall’estero, dal Servizio di Igiene e Sanità Pubblica nel corso del primo mese di applicazione del DPCM 7/8/2020. Nonostante il numero dei casi rilevati sia risultato di poco superiore a quello della popolazione generale della ASL TO3, bisogna rimarcare che questi soggetti erano persone sane, con elevate probabilità di spostamento ed interazione sul territorio del nostro paese, con il conseguente elevato rischio di diffusione del virus.
Il riassunto dello studio, che è stato selezionato per partecipare come poster nella sessione "Sorveglianza" del XLIV Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, è disponibile all’interno del libro degli abstract del convegno (Pag. 101), all’indirizzo:
https://www.epidemiologia.it/wp-content/uploads/2020/09/Libro-degli-abstract.pdf


Tag:
mobilità internazionale monitoraggio Covid-19

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).