COVID-19

L'eccesso di mortalità nel 2020 in una ASL Piemontese e la quota attribuibile all'epidemia Covid-19

Pubblicato il 20/04/2021 - Autore: Marco Dalmasso

Mortalità

Nel 2020 per un residente dell’ASL TO3 della Regione Piemonte la speranza di vita si è ridotta di quasi un anno (0,9 tra gli uomini e 0,7 tra le donne). La mortalità rilevata nel 2020 è maggiore del 26,4% rispetto alla media del quinquennio 2015-2019. Si tratta di una percentuale superiore rispetto a quanto osservato a livello nazionale nonché ai già elevati valori registrati in Piemonte e nella Provincia di Torino. L’eccesso è maggiore nelle classi di età anziane, negli uomini, nei mesi caratterizzati da maggiore incidenza di nuovi casi e nelle aree con caratteristiche urbane e metropolitane. La quota di decessi attribuiti a COVID-19 registrati dalla piattaforma regionale rappresenta poco meno dell’80% dell’eccesso di mortalità 2020; tale quota si distribuisce in modo differenziato fra i distretti dell’ASL.

Questi e altri risultati emergono integrando i dati di mortalità di fonte Istat con i dati presenti nella piattaforma COVID-19 della regione Piemonte. L’analisi riguardante il territorio dell’ASL TO3, a cui hanno collaborato operatori di diverse strutture aziendali, è stata pubblicata sul repository di Epidemiologia & Prevenzione dedicato a Covid-19. Vi sono riportati indicatori descrittivi quali i rapporti percentuali e la loro distribuzione territoriale a livello comunale, con approfondimenti effettuati utilizzando tecniche bayesiane.

Il codice di programmazione per le selezioni e i calcoli effettuati è disponibile agli operatori interessati per eventuali replicazioni in altre aree territoriali, in base ai contenuti della licenza Creative Commons.

 

 


Tag:
analisi su piccole aree sistemi informativi correnti mortalità Covid-19

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).