Pubblicato il 01/10/2021 - Autore: Alessandro Migliardi
Carlo Bruno Giorda, Roberta Picariello, Barbara Tartaglino, Elisa Nada, Marella Doglio, Francesco Romeo, Giuseppe Costa, Roberto Gnavi
Nell’ambito delle attività di monitoraggio epidemiologico del Covid-19, il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 insieme alla Struttura complessa di diabetologia territoriale dell’ASL TO5 ha realizzato uno studio sulla progressione dell’epidemia nella popolazione di diabetici di tipo 2.
Attraverso l’utilizzo dei flussi informativi correnti di tipo sanitario e statistico come il registro di patologia dei diabetici, le dimissioni ospedaliere e il censimento di popolazione, lo studio si è posto l’obiettivo di verificare l’andamento dell’epidemia nella popolazione diabetica piemontese su alcuni esiti di salute come la positività al tampone, i ricoveri ospedalieri per specifiche patologie, il ricorso alle terapie intensive e la mortalità generale, mettendoli in relazione alle loro caratteristiche demografiche, sociali, stili di vita e condizioni di salute.
Tra i principali risultati è emerso che il 7% della popolazione diabetica piemontese è risultata positiva al test per Covid-19; tra questi il 49,4% è stato ospedalizzato entro 30 giorni, l’11,8% è entrato in un reparto di terapia intensiva e il 27,1% è deceduto. Hanno registrato una più alta probabilità di morte i soggetti più anziani, di sesso maschile, con livello di emoglobina glicata superiore all’8%, con problemi renali ed epatici ed ex fumatori. Non si sono osservate differenze per livello di istruzione.
I risultati ottenuti possono rappresentare utili spunti per indirizzare le priorità di intervento.
Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.
Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.
Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.
Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).