EQUITÀ

Convegno AIE Giovani: ”La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il Covid-19”. Edizione online, 28-29 ottobre 2021.

Pubblicato il 04/11/2021 - Autore: Alessandro Migliardi

Convegno AIE

Si segnalano gli interventi al Convegno AIE Giovani 2021:  "La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il Covid-19" realizzati dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 e che sono raccolti nella sezione Seminari dell’area Formazione del sito. 

Il Convegno, interamente on line, è stata l’occasione per discutere in un'ottica multidisciplinare e attraverso diverse metodologie di studio il tema delle disuguaglianze di salute con particolare riferimento al loro inasprimento nel corso della pandemia e al richiamo della responsabilità di tutte politiche nel loro contrasto nel periodo in corso.

Più nello specifico, il primo intervento a cura di Maurizio Marino ha presentato alcune storie di salute nel periodo Covid raccolte e raccontate attraverso il metodo narrativo degli street journalist, un network internazionale di soggetti ed organizzazioni che lavorano con gruppi che sperimentano disuguaglianze sociali di salute e che documenta attraverso una piattaforma on line denominata "Covid-19, The otherfrontline".

Il secondo intervento, a cura di Marta Ellena, affronta l'interessante nesso tra disuguaglianze di salute ed epidemiologia ambientale con particolare riferimento agli effetti del cambiamento climatico sulla salute nel contesto delle inondazioni, dell'inquinamento e delle ondate di calore: rispetto a quest'ultimo tema viene prestato il caso della città di Torino e degli effetti delle alte temperature sulla mortalità della popolazione.

Il terzo, a cura di Chiara Ardito, presenta le differenze sociali nella speranza di vita in Italia e le ripercussioni delle riforme del sistema pensionistico sull’equità. Attraverso l’analisi di tre coorti di lavoratori di fonte INPS, stratificate per posizione socio-economica ricostruita a partire dalle caratteristiche delle loro professioni, i risultati mostrano differenze nella speranza di vita a 65 anni in crescita e a svantaggio delle classi occupazionali più basse che, se non tenute in debito conto dalle riforme delle pensioni, andranno a svantaggio nelle remunerazioni pensionistiche dei lavoratori con speranze di vita sotto la media.

L’ultimo intervento, a cura di Geppo Costa, propone una riflessione sulle politiche e i loro interventi per una riduzione delle disuguaglianze e il ruolo che l’epidemiologia può svolgere come agente del cambiamento nell’era Covid e post Covid, mostrando le implicazioni di un processo di Health equity Audit, gli attori che coinvolge e le ricadute più importanti che ne conseguono in termini di  consapevolezza e visione, di governance, di sostenibilità  e di allocazione delle risorse.


Tag:
valutazione disuguaglianze di salute Covid-19

Altre notizie in questa sezione

Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 partecipa al Congresso annuale dell’Associazione Italiana di EpidemiologiaAIE 2025

Dall’8 all’11 aprile 2025 presso il Gran Hotel Salerno si è tenuto il XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute dedicato quest’anno agli aspetti di contrasto tra la salute nelle aree urbane e nelle aree interne, al contrasto nella salute nel rapporto tra settore privato e pubblico, ancora al tema dell’autonomia sanitaria differenziata tra regioni e infine a due visioni differenti della saluta basate la prima sulla prevenzione collettiva e la seconda sulla medicina personalizzata. Il congresso ha inteso esplorare il contributo che l’epidemiologia può dare nel trovare un delicato equilibrio tra queste forme di contrasto.

Health Action Zone (HAZ) per le priorità di azione: uno strumento equitativo per il Piano regionale di prevenzione piemontese.copertina BEN

E’ stato pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale edito dall’Istituto superiore di sanità, lo strumento appositamente realizzato dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3  per facilitare la scelta dei territori più disagiati socialmente e più bisognosi di salute sui quali gli operatori della prevenzione hanno potuto orientare interventi e azioni in ottica equity oriented nell’ambito dei diversi programmi predefiniti e liberi che compongono il Piano Regionale di Prevenzione piemontese 2020-2025 e le sue articolazioni a livello locale.

Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)locandina

Dal 16 al 19 aprile presso il Palazzo dei congressi di Riccione si è tenuto il XLVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: “SALUTE NON SEMPRE UGUALE: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni”. Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 hanno partecipato portando alcuni contributi originali.