COVID-19

Indirect impact of Covid-19 on hospital care pathways in Italy

Pubblicato il 12/11/2021 - Autore: Alessandro Migliardi

grafico

Indirect impact of Covid-19 on hospital care pathways in Italy

Teresa Spadea, Chiara Di Girolamo, Tania Landriscina, Olivia Leoni, Silvia Forni, Paola Colais, Caterina Fanizza, Alessandra Allotta, Roberta Onorati, Roberto Gnavi e il gruppo di lavoro MIMICO-19.

Si segnala l’interessante lavoro peer-reviewed comparso sulla rivista internazionale ‘Scientific Reports’ del gruppo SpringerNature Indirect impact of Covid-19 on hospital care pathways in Italy  sull’impatto indiretto del Covid-19 sui percorsi di cura ospedalieri in Italia realizzato dal Gruppo interregionale italiano MIMICO-19, coordinato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 e dall’Agenzia regionale sanitaria e sociale dell’Emilia Romagna.

Il gruppo di lavoro, composto da sette regioni italiane e costituitosi all’inizio del 2020, si è posto l’obiettivo di monitorare gli effetti indiretti delle misure restrittive sul Covid-19 sui volumi e sulla qualità dell’assistenza ospedaliera. Attraverso l’utilizzo del flusso informativo delle schede di dimissione ospedaliera, sono stati calcolati indicatori di volume e performance in tre aree cliniche: cardiologia, oncologia e ortopedia mettendo a confronto gli andamenti settimanali di questi indicatori nel periodo intercorrente tra gennaio e luglio 2020 e lo stesso periodo della media del biennio 2018-2019, comparando inoltre i tre sotto periodi di pre-lockdown, lockdown e post-lockdown.

Le ospedalizzazioni sono in generale diminuite, ma la capacità di risposta effettiva e tempestiva nei percorsi di cura tempo dipendenti non sono stati a rischio in tutto il periodo preso in osservazione e gli andamenti generali non mostrano differenze importanti tra le regioni, indipendentemente dal carico del Covid-19.

I servizi di prevenzione e di cura primaria dovrebbero adottare un approccio proattivo, provando ad indentificare le situazioni a rischio che sono state trascurate nel corso della pandemia e indirizzando in modo tempestivo i pazienti ai sistemi di cure secondarie.


Tag:
dimissioni ospedaliere Covid-19 percorsi di cura

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).