COVID-19

Durata dell’isolamento dei casi COVID-19 nella prima ondata epidemica in un’ASL della Città Metropolitana di Torino

Pubblicato il 01/12/2021 - Autore: Carlo Mamo

Covid-19

Carlo Mamo, Marco Dalmasso, Osvaldo Pasqualini, Denis Quarta, Dario Catozzi, Fabrizio Cigliano, Erika Pompili, Angela Gallone, Giuseppe Greco, Enrico Procopio, Annalisa Castella

Boll Epidemiol Naz 2021;2(3):26-35

https://www.epicentro.iss.it/ben/2021/3/isolamento-casi-covid-19-torino

 

La prima ondata pandemica Covid-19, occorsa durante il primo semestre 2020, ha posto il sistema sanitario regionale di fronte a gravi criticità. Criticità determinate sia dalle limitate conoscenze epidemiologiche del virus sia dalla struttura organizzativa dei servizi sanitari, tradizionalmente orientati alla gestione di pazienti cronici, e quindi poco preparati alla gestione di emergenze sanitarie infettive. Tra gli aspetti più dibattuti, vi sono stati i criteri da adottare per il riconoscimento e il monitoraggio dei casi, in particolare i criteri utili a certificare la “guarigione” del caso, interrompendone il periodo di isolamento.

Attraverso l’analisi dei casi Covid-19 residenti nell’ASL TO3 durante la prima ondata epidemica, si è provato a valutare l’efficacia dei criteri inizialmente adottati, anche alla luce delle conoscenze epidemiologiche successivamente emerse. L’esperienza descritta nel paper in oggetto rappresenta quindi uno sguardo retrospettivo utile a fornire sia una descrizione del quadro epidemiologico delineatosi in quei mesi sulla base dai criteri di sorveglianza adottati sia una valutazione di appropriatezza ed efficacia di tali criteri.


Tag:
sorveglianza valutazione di efficacia Covid-19

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).