COVID-19

Increased incidence of type 1 diabetes in 2 years of COVID 19 pandemic

Pubblicato il 09/01/2023 - Autore: Alessandro Migliardi

diabete giovanile

Carlo Bruno Giorda, Gnavi Roberto, Tartaglino Barbara, Manti Roberta, Migliardi Alessandro, Favella Lucia,·Ferro Silvia, Rabbone Ivana.

Si segnala una comunicazione breve recentemente pubblicata sulla rivista Acta Diabetologica https://rdcu.be/c1TpZ alla quale hanno partecipato gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3.

Il tema indagato riguarda l’incidenza di casi di diabete di tipo 1 nella popolazione giovanile (0-29 anni) in due anni della pandemia da Covid-19 in Piemonte. Lo studio ha inteso esplorare il possibile impatto di due anni di pandemia nell’incidenza del diabete di tipo 1, attraverso una rapida analisi di una coorte di 834 soggetti estratta dal Registro regionale dei diabetici dal 2017 al 2021.

Le analisi statistiche hanno rilevato che lo stabile e costante andamento dell’incidenza dei diabetici di tipo 1 che si è osservato dal 2017 al 2020 ha subito un sensibile e significativo incremento nel 2021, in particolare nella fascia tra 0-14 anni e nei maschi tra 0 e 29 anni.

Sono tre le principali novità scaturite da questa analisi: l’estensione alla coorte di pazienti tra i 15 e il 29 anni, l’accuratezza e attendibilità della diagnosi effettuata da esperti diabetologi e pediatri e l’aggiornamento dei dati alla fine del 2021.

Difficile stabilire prove certe che leghino questo incremento alle ondate pandemiche, ulteriori approfondimenti sono necessari e alcuni limiti nella disponibilità di informazioni sulla coorte indagata sono da tenere in considerazione; tuttavia, i risultati permettono di ipotizzare un incremento del rischio di diabete di tipo 1 nella popolazione giovanile verificatosi durante la pandemia da Covid-19, soprattutto a partire dal 2021 i cui effetti dovranno essere monitorati nei mesi successivi. Se l’incremento dovesse essere confermato, sarà necessario approntare opportune strategie di prevenzione in questa fascia di età.


Tag:
flussi informativi correnti Covid-19 soggetti tra 0-19 anni incidenza diabete tipo 1

Altre notizie in questa sezione

An update on the incidence of type 1 diabetes during the COVID-19 pandemic yearsdiabete

Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.

Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.

COVID-19 and Health Outcomes in People with Multiple Sclerosis: A Population-Based Study in ItalySclerosi multipla

Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.

Eating Disorders in Hospitalized School-Aged Children and Adolescents during the COVID-19 Pandemic: A Cross-Sectional Study of Discharge Records in Developmental Ages in Italyadolescenti

Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).