La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.
Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria.
E’ stato pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale edito dall’Istituto superiore di sanità, lo strumento appositamente realizzato dai ricercatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 per facilitare la scelta dei territori più disagiati socialmente e più bisognosi di salute sui quali gli operatori della prevenzione hanno potuto orientare interventi e azioni in ottica equity oriented nell’ambito dei diversi programmi predefiniti e liberi che compongono il Piano Regionale di Prevenzione piemontese 2020-2025 e le sue articolazioni a livello locale.
Ventun paesi si uniscono nell’azione comune dell’Unione Europea per ridurre il peso delle malattie cardiovascolari e del diabete. Il 27 novembre 2023 è stato lanciato a Roma un nuovo progetto quadriennale denominato Joint Action on CARdiovascular diseases and Diabetes (JACARDI).
Nell’ambito della conferenza scientifica annuale organizzata dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re.), che si è tenuta a Milano dal 5 al 7 settembre 2022, l’Ires Piemonte ha partecipato presentando diverse comunicazioni tra le quali il lavoro “La telemedicina in Piemonte: lo stato attuale e le prospettive future” al quale ha collaborato anche il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3.
Si segnala il progetto europeo Big Data for Quality of Life – BD4QoL, coordinato dall’Università degli Studi di Milano a cui partecipa anche il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3.
Si segnala il primo dossier relativo a Immagini e sguardi del quartiere “Le Vallette” di Torino che pone le lenti demografiche e socio-economiche su questo territorio.
Il sito Epi si arricchisce con una nuova sezione dedicata agli Studi longitudinali.
Epidemiologia & Prevenzione, la rivista dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, ha dedicato un’area del suo sito ad uno speciale COVID-19.
Mercoledì 27 febbraio 2019, alla presenza della Ministro della Salute Giulia Grillo, è stato presentato il volume Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione promosso dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) e realizzato in collaborazione con Istat e il SEPI.
Negli ultimi anni anche in Italia si sta sviluppando un nuovo modello di Farmacia dei servizi che identifica il farmacista come il professionista sanitario più facilmente accessibile per i cittadini e gli riconosce un ruolo nella prevenzione delle patologie croniche.