Pubblicato il 13/06/2022 - Autore: Alessandro Migliardi
L’articolo rappresenta un nuovo studio del gruppo di lavoro interregionale Mimico-19 coordinato dalla dr.ssa Teresa Spadea del Servizio di Epidemiologia della ASL TO3), che si è posto come obiettivo quello di valutare l'impatto indiretto del COVID-19 e delle misure di lockdown sulle disuguaglianze sociodemografiche nell'utilizzo dell'assistenza sanitaria.
Rispetto al 2018-2019, gli indicatori di ricorso all’assistenza ospedaliera e, in misura minore, di tempestività delle procedure sono diminuiti durante i primi mesi del 2020, come già visto in altri lavori precedenti
(https://www.epi.piemonte.it/page.php?id=108
https://www.epi.piemonte.it/page.php?id=150).
Diminuzioni maggiori dei volumi di ricovero sono state registrate tra le donne, gli anziani e le persone con un basso livello di istruzione. Gli indicatori di tempestività delle procedure invece non hanno mostrato alcun gradiente legato al titolo di studio né prima né durante la pandemia. Le disuguaglianze per indice contestuale di deprivazione erano meno marcate e non sono cambiate sostanzialmente nel 2020.
Gli autori concludono che la riduzione selettiva dell'utilizzo degli ospedali può portare a un potenziale inasprimento delle disuguaglianze nella salute a sfavore dei gruppi di popolazione che erano già vulnerabili prima della pandemia. Il servizio sanitario può contribuire a contrastare le disparità di salute aggravate dal COVID-19 attraverso un sistema di cure primarie e una comunicazione più mirati alle persone con maggiori problemi di health literacy, che hanno probabilmente avuto maggiori difficoltà nell’orientarsi all’interno della riorganizzazione dei percorsi di cura dovuta alla pandemia.
Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.
Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.
Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.
Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).