È disponibile on line nella sezione Bollettini del sito dell’Osservatorio Epidemiologico Dipendenze il report sull'utenza dei SerD Piemontesi nel biennio della pandemia da Covid-19.
Il report, dopo aver fornito una panoramica di sintesi dei dati internazionali e nazionali relativi al trattamento dei soggetti dipendenti da sostanze e comportamenti nel 2020 e 2021, confrontandoli con quelli del 2019, analizza poi dettagliatamente i dati relativi all’assistenza dei soggetti trattati nei SerD Piemontesi nello stesso periodo.
La sezione del sito Epi dedicata agli Studi longitudinali si arricchisce con il nuovo studio WHIP-Salute.
Il database integrato WHIP-Salute è un sistema di sorveglianza per il monitoraggio della salute dei lavoratori italiani la cui titolarità è del Ministero della Salute. L’archivio nasce dall’integrazione di dati sulla storia occupazionale (fonte INPS) e di dati di salute riguardanti infortuni e malattie professionali (fonte INAIL), ricoveri ospedalieri (fonte Ministero della Salute) e mortalità (fonte ISTAT).
È stato pubblicato il Rapporto sulle Tossicodipendenze 2018, che rappresenta la prima analisi a livello nazionale dei dati rilevati attraverso il Sistema Informativo Nazionale per le Dipendenze (SIND).
Nel 2018 i servizi in Italia hanno assistito complessivamente 127.977 soggetti dipendenti da sostanze, di cui 17.573 sono nuovi utenti (13,7%). Oltre l’85% dei pazienti sono di genere maschile con un rapporto di 1 femmina ogni 6 maschi. Il 66,0% dell’utenza in trattamento è in carico ai servizi per uso primario di oppiacei, il 20,6% per uso di cocaina e l’11,9% per uso di cannabinoidi.
I sistemi informativi sanitari evolvono velocemente e necessitano di interventi e innovazioni di tipo organizzativo e formativo oltre che tecnologico. Si rende opportuna la definizione di architetture software in grado di rispondere alle necessità di data integration e di utilizzo coordinato del patrimonio informativo disponibile.
Il Gruppo di lavoro accesso della rete regionale dei servizi di epidemiologia, Regione Piemonte ha recentemente pubblicato sulla rivista Politiche Sanitarie il punto sullo stato dell’arte di questa materia complessa e in continua evoluzione.
Il gruppo di lavoro interregionale Monitoraggio impatto indiretto Covid-19 (Mimico-19) ha prodotto un rapporto sull’impatto della pandemia su altri percorsi assistenziali nel primo trimestre 2020, come contributo al “Rapporto annuale 2020. La situazione del Paese” dell’Istat, pubblicato il 3 luglio 2020
Si segnala l’interessante studio, realizzato dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, sul consumo di farmaci per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e il rischio di infezione dal virus SARS-COV-2.
Str.A.Da cataloga i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l’estrazione e l’utilizzo di dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di profili e rapporti di salute a diversi livelli territoriali della regione Piemonte.
Si segnala l'interessante riflessione su Scienza in rete del 25 marzo 2020.
Il SEREMI, il Servizio di riferimento regionale per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive dell’ASL di Alessandria, è in prima linea sul fronte del monitoraggio del Coronavirus.
L'INNOVATION AWARDS 2019 è un'iniziativa con la finalità principale di introdurre nell'ASLTO3, attraverso una forma di benevola competizione, un modello sperimentale di valorizzazione delle competenze e delle eccellenze presenti e che possono essere espressione di potenzialità sia individuali e sia di gruppo.
L'ultimo numero di Epidemiologia & Prevenzione (Epidemiol Prev 2019; 43 (5-6) Suppl 1: 1-80) dedica un supplemento alla salute degli immigrati ed alle disuguaglianze socioeconomiche nella popolazione residente in Italia attraverso la rete degli Studi Longitudinali Metropolitani.
L'osservatorio Europeo sulla droga (EMCDDA) ha presentato a giugno 2019 il rapporto annuale (European Drug Report: Trends and Developments)...
È stata pubblicata la Relazione annuale al Parlamento 2019 sul fenomeno delle tossicodipendenze in Italia.
E’ stato pubblicato il rapporto: L’incidentalità stradale in Piemonte nel 2018 che aggiorna gli analoghi rapporti prodotti negli anni precedenti.
E’ disponibile sul sito della Regione Piemonte al seguente indirizzo: https://www.regione.piemonte.it/web/amministrazione/finanza-programmazione-statistica/statistica/numeri-piemonte-annuario-statistico-regionale l’Annuario statistico regionale 2019 I numeri del Piemonte
MADEsmart - Motore per l’Analisi Demografica ed Epidemiologica, è uno strumento di accesso a dati e indicatori demografici e sanitari raggiungibile via web all’interno dell’ambiente Sistemapiemonte
Str.A.Da. cataloga i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l’estrazione e l’utilizzo di dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di profili e rapporti di salute a diversi livelli territoriali della regione Piemonte.
Il profilo demografico della popolazione italiana è caratterizzato dal progressivo incremento della proporzione di popolazione anziana.
Il sito di Epidemiologia & Prevenzione apre uno spazio di dibattito sulla proposta di legge che istituisce la Rete nazionale dei registri tumori e inizia a definire i contenuti del Referto epidemiologico
Sono disponibili nuovi indicatori del sito P.Re.Val.E. riferiti a trattamenti dell’infarto del miocardio, dell’ictus, della BPCO, della frattura del collo del femore, dello scompenso cardiaco, della prostatectomia, dell’intervento su tumori del retto.
Diversi studi internazionali hanno valutato la relazione tra cicli economici e infortuni occupazionali confermando un’associazione positiva: durante i periodi di espansione economica il tasso di infortunio aumenta, mentre nei periodi di recessione diminuisce.
Negli ultimi anni si stanno diffondendo metodi e strumenti per l’analisi e l’estrazione di conoscenza a partire non solo da dati strutturati in forma tabellare o relazionale ma anche da informazioni in forma testuale.
In Italia, il Ministero della Salute sostiene con continuità una serie di progetti multiregionali, coordinati dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), con l’obiettivo di raccogliere dati di qualità sulla mortalità e sulla grave morbosità materna e con lo scopo di promuovere...
Il 14 novembre 2017, presso il Ministero della Salute, si è svolta la presentazione dei risultati del Progetto CCM Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d’intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea. REVAMP (REpellere Vulnera Ad Mulierem et Puerum)
L’obiettivo del lavoro è stato quello di analizzare la prevalenza di diabete in Italia in un periodo di 34 anni, dal 1980 al 2013.
Nell'attuale contesto europeo, oltre 34 milioni di persone che vivono nell'UE-28 sono nate all'esterno dell'Unione europea.
L’archivio di fonte ISTAT-ACI sull’incidentalità in Piemonte raccoglie informazioni sulla localizzazione e la descrizione della dinamica dell’incidente, fra cui la data e il luogo del sinistro, il tipo di veicolo coinvolto e le conseguenze alle persone.