Il Programma Statistico Nazionale (PSN) è un atto normativo che stabilisce quali sono le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistema statistico nazionale (Sistan).
La programmazione è su base triennale (i.e. 2014-2016, 2017-2019, 2020-2022) e per ogni ciclo sono previste una programmazione triennale e due aggiornamenti. La programmazione iniziale e gli aggiornamenti annuali sono predisposti e approvati con la medesima procedura.
All'inizio di ogni triennio il Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) definisce le linee di indirizzo del PSN e la sua predisposizione è affidata ai Circoli di qualità dell'Istat, gruppi di lavoro incaricati di analizzare la domanda e l'offerta di informazione statistica per il PSN. Dopo essere stato deliberato dal Comstat, il Programma è sottoposto al parere della Commissione per la garanzia della qualità dell'informazione statistica, della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali e del Garante per la protezione dei dati personali. Solo dopo è approvato con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del CIPE, e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Il progetto WHIP-Salute è stato inserito nel PSN a partire dal 2013 come Studio progettuale, sotto la titolarità del Ministero della Salute, e dal 2015 con la tipologia Statistiche da fonti amministrative organizzate. È quindi presente nel PSN attualmente in vigore (Psn 2017-2019 - Aggiornamento 2019), approvato con DPR 25 novembre 2020 (pubblicato su GU Serie Generale n. 35 del 11-02-2021 - Suppl. Ordinario n. 8).
Il progetto WHIP-Salute è inoltre inserito nei PSN in corso di formalizzazione: Psn 2020-2022 e Aggiornamenti 2021 e 2022.
Nella scheda del PSN sono indicati i dettagli relativi a: titolare, obiettivo del lavoro, processo di produzione, riferimenti normativi, soggetti compartecipanti e modalità di compartecipazione, caratteristiche del lavoro (processi statistici, utilizzo dei dati acquisiti da fonti amministrative o da trattamenti statistici, obbligo di risposta, integrazione e trattamento delle fonti), metodi per il controllo della qualità, prodotti statistici rilasciabili.
Per dettagli relativi all'obiettivo, al processo di produzione, alla metodologia e al rilascio dei dati si può consultare: https://www.sistan.it/fileadmin/PSN_online/2019/2019-SAL-54.html