• Home
  • Chi siamo
  • Redazione
  • Cerca
  • English
  • Newsletter
LOGO
  • Home
  • Osservatori
    • Sistema sanitario
    • Dipendenze
    • Equità
    • Immigrazione
    • Lavoro
    • Materno infantile
    • Sicurezza
    • COVID-19
  • Altri osservatori regionali
    • Ambiente
    • Tumori
    • Malattie trasmissibili
  • Dati e strumenti
    • Dove puoi trovare i dati? Str.A.Da.
    • Vuoi costruire un profilo demografico? MoDem
    • Vuoi conoscere gli esiti dell'assistenza sanitaria? PNE
    • Vuoi sapere come contrastare le disuguaglianze sociali nei fattori di rischio? Equità Salute
    • Vuoi farti aiutare? DataHelp
  • Pubblicazioni
    • Pubblicazioni scientifiche
    • Relazioni
    • Atlanti
  • Formazione
    • Seminari
      • 2019-2025
      • Archivio
    • TPALL
    • Dipartimento di scienze cliniche e biologiche
  • Studi Longitudinali
    • SLT
    • WHIP-Salute
Eventi
  • 22/09/2025 Bologna ore 14.30-17.30 Sapori e dissapori: il potere del cibo. Nelle prossime settimane maggiori dettagli sul programma e sulle modalità di iscrizione.
  • HOME
  • Il Programma Statistico Nazionale
  • La costruzione di WHIP-Salute
    • Schema generale
    • Le fonti
    • Le procedure di linkage
    • La copertura dei dati
  • Il rilascio dei dati
    • Normativa e file rilasciabili
    • Costruzione dei file e metadati
    • Procedure per il rilascio
  • Tavole di dati
  • Pubblicazioni
  • Contatti

Schema generale

La costruzione di WHIP-Salute si basa sul record linkage a livello individuale degli archivi messi a disposizione dai diversi enti fornitori, inclusi come soggetti compartecipanti all'interno del PSN.

In questa sezione vengono descritte nel dettaglio le informazioni disponibili per ognuna delle fonti attualmente integrate nell'archivio (INPS, INAIL, Ministero della Salute e ISTAT) e viene descritta l'articolata procedura di linkage utilizzata.

La complessità della procedura è legata alla necessità di protezione della privacy degli individui presenti nella banca dati. Infatti è organizzata in modo da dividere gli identificativi diretti (il codice fiscale) dalla storia lavorativa individuale e dai relativi eventi di salute. Nessun ente coinvolto nel progetto possiede queste informazioni contemporaneamente.

Lo schema seguente rappresenta in sintesi le relazioni generate dall'unione delle quattro banche dati utilizzate: