Il 14 aprile 2016 è stato approvato il nuovo Regolamento europeo sulla privacy in materia di protezione dei dati personali (UE 2016/679) ed è entrato in vigore in tutti paesi dell'UE il 25 maggio 2018. Il Regolamento ha introdotto numerose novità e gli Stati membri hanno dovuto allineare la normativa nazionale alle disposizioni comunitarie.
Questo ha portato anche alla revisione dei codici di condotta (regole deontologiche) tra i quali quello relativo ai trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica effettuati nell'ambito del Sistema Statistico nazionale. In particolare si ridefinisce il concetto di identificabilità dei casi, di fondamentale importanza per la diffusione dei dati. Infatti una maggiore tutela dei singoli individui è ritenuta fondamentale anche in considerazione dell'evoluzione delle tecnologie disponibili.
In seguito il COMSTAT (Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica) ha adottato le "Linee guida per l'accesso a fini scientifici ai dati elementari del Sistema statistico nazionale", che fissano le condizioni in base alle quali gli enti e gli uffici del Sistan possono consentire ai ricercatori l'accesso per fini scientifici ai dati elementari, di cui sono titolari, privi di riferimenti che permettano l'identificazione diretta delle unità statistiche.
Il PSN definisce per ogni scheda i tipi di dati, i soggetti autorizzati a trattarli, le finalità, i prodotti statistici rilasciabili, ed è soggetto all'approvazione preventiva da parte del Garante. I prodotti e le modalità di rilascio devono rispettare i principi e i criteri stabiliti all'interno delle regole deontologiche e delle linee guida del COMSTAT.
Considerando le possibilità previste all'interno della scheda del PSN SAL-00054 in vigore, i prodotti statistici rilasciabili sono:
Come descritto nelle Linee guida del COMSTAT, l'accesso per fini scientifici ai dati elementari, privi di riferimenti che permettano l'identificazione diretta delle unità statistiche, ai quali non siano stati applicati metodi di controllo per la riduzione del rischio di identificazione delle unità statistiche, può avvenire anche nell'ambito di progetti di ricerca svolti congiuntamente da un Ente del Sistan titolare dei dati e da un Ente di ricerca riconosciuto. In questo caso deve essere sottoscritto un protocollo di ricerca da entrambi gli enti e da tutti i ricercatori che partecipano al progetto che hanno accesso ai dati. Il numero del protocollo di ricerca viene inserito all'interno della scheda del PSN e sarà valido nel momento in cui la scheda entrerà in vigore.
Al momento i file pronti e disponibili per il rilascio sono il File standard aggiornato al 2012 e il File per il SISTAN aggiornato al 2015.
Per consultare i testi integrali delle normative:
- Regole deontologiche per trattamenti a fini statistici o di ricerca scientifica pubblicate ai sensi dell'art. 20, comma 4, del d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101 - 19 dicembre 2018
https://bit.ly/3NsohuK
https://bit.ly/3wBe2NK
- Direttiva n.11/2018 del Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica (Comstat): "Linee guida per l'accesso a fini scientifici ai dati elementari del Sistema statistico nazionale"
https://bit.ly/3sNK20k