Tutte le notizie della sezione SICUREZZA

SICUREZZA
Admissions to Emergency Departments for non-suicidal self-injuries behaviors among adolescents in Italy: an eleven year retrospective cross-sectional study
comportamenti autolesionistici

Nell’ambito della quattordicesima Conferenza europea Excellence in Pediatrics (EiP), che si è tenuta ad Amsterdam dall’1 al 3 dicembre 2022 dedicata al tema del miglioramento della salute dei bambini e degli adolescenti a livello globale, il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche (Università di Torino) ha partecipato con il contributo: I ricoveri nei pronto soccorso per comportamenti autolesionistici non suicidari tra gli adolescenti in Italia: uno studio trasversale retrospettivo di undici anni

SICUREZZA
Indici di sospetto di accessi in Pronto Soccorso causati da maltrattamenti: uno studio caso-controllo
maltrattamenti

La violenza verso soggetti vulnerabili, compiuta più frequentemente da familiari e conoscenti, rappresenta un problema in gran parte nascosto e sottostimato. Il Pronto Soccorso (PS) rappresenta il setting ideale per identificare vittime di abusi e maltrattamenti ripetuti.

SICUREZZA
Disponibile il rapporto regionale sull’incidentalità stradale in Piemonte al 2019
incidenti stradali

L’Ufficio Statistico Regionale, in collaborazione con l’Assessorato ai Trasporti, pubblica annualmente un breve rapporto sulla situazione e sull’evoluzione dell’incidentalità stradale in Piemonte, tratto dalla rilevazione Istat/ACI sul fenomeno.

SICUREZZA
Utilizzo di metodi NLP – NATURAL LANGUAGE PROCESSING per il riconoscimento e l'interpretazione di eventi di violenza da testi di Pronto Soccorso
NATURAL LANGUAGE PROCESSING

Il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino, in collaborazione con operatori del Servizio sovrazonale di epidemiologia dell’ASL TO3 e del Dipartimento Ambiente e Salute dell’ISS, da tempo applica anche al dominio sanitario tecniche e metodi di riconoscimento e categorizzazione del linguaggio naturale.

SICUREZZA
La mortalità per suicidio in Piemonte
suicidio

Sono stati pubblicati sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione i risultati di uno studio descrittivo della mortalità per suicidio in Piemonte nel periodo 2003-2014.

SICUREZZA
L’incidentalità stradale in Piemonte nel 2018
incidenti stradali

E’ stato pubblicato il rapporto: L’incidentalità stradale in Piemonte nel 2018 che aggiorna gli analoghi rapporti prodotti negli anni precedenti.

SICUREZZA
Convegno violenza di genere: l’impegno dell’ISS nelle azioni di contrasto e prevenzione per l’assistenza alle donne vittime di violenza 28 novembre 2019, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Violenza di genere

Il 25 novembre è il giorno internazionalmente dedicato al contrasto delle violenze sulle donne e al ricordo delle vittime.

SICUREZZA
Un nuovo approccio alla ricerca sulla prevenzione delle cadute in anziani
Cadute degli anziani

L’instabilità monopodalica è considerata un indicatore di rischio di caduta nelle persone anziane. Riuscire a ridurre tale instabilità può aiutare a prevenire cadute e danni conseguenti.

SICUREZZA
Le aggressioni verso i sanitari nei luoghi di cura
Aggressioni sanitari

Il 22 maggio, presso l’ordine dei Medici chirurghi di Torino, ha avuto luogo il convegno La violenza nei luoghi di cura: le aggressioni verso i lavoratori della sanità.

SICUREZZA
Politiche Piemonte nr. 56/2019 - Aspetti di una nuova mobilità
mobilità

Il profilo della mobilità degli italiani sta cambiando profondamente: aumenta la quota di cittadini che si muove nel corso della giornata (con aumento del tasso di mobilità), ma con meno spostamenti a testa, meno lunghi e di più breve durata (ISFORT, 2018).

SICUREZZA
Epidemiologia delle violenze in età pediatrica
Violenze

Il 4 e 5 ottobre 2018 si è svolto a Roma, presso l’Istituto Superiore di Sanità, il convegno “Aspetti della violenza su minori: forme di tutela e strumenti di controllo e prevenzione”.

 

SICUREZZA
La mortalità per suicidio in Piemonte: spunti epidemiologici per la prevenzione
Mortalità suicidio

All’interno del Nord Italia, che si caratterizza per tassi di suicidio più elevati rispetto alla media nazionale, il Piemonte rappresenta la grande regione col più alto tasso di mortalità per autolesione.

SICUREZZA
Esperienze di trattamento di dati testuali di interesse sanitario
Natural Language Processing

Negli ultimi anni si stanno diffondendo metodi e strumenti per l’analisi e l’estrazione di conoscenza a partire non solo da dati strutturati in forma tabellare o relazionale ma anche da informazioni in forma testuale.

SICUREZZA
Una fotografia della violenza sulle donne e i bambini in Italia: il progetto REVAMP
REVAMP

Il 14 novembre 2017, presso il Ministero della Salute, si è svolta la presentazione dei risultati del Progetto CCM Controllo e risposta alla violenza su persone vulnerabili: la donna e il bambino, modelli d’intervento nelle reti ospedaliere e nei servizi socio-sanitari in una prospettiva europea. REVAMP (REpellere Vulnera Ad Mulierem et Puerum)