Tutte le notizie della sezione EQUITÀ

EQUITÀ
Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 partecipa al Congresso annuale dell’Associazione Italiana di Epidemiologia
AIE 2025

Dall’8 all’11 aprile 2025 presso il Gran Hotel Salerno si è tenuto il XLIX Congresso dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: Epidemiologia tra contrasti e nuovi bisogni di salute dedicato quest’anno agli aspetti di contrasto tra la salute nelle aree urbane e nelle aree interne, al contrasto nella salute nel rapporto tra settore privato e pubblico, ancora al tema dell’autonomia sanitaria differenziata tra regioni e infine a due visioni differenti della saluta basate la prima sulla prevenzione collettiva e la seconda sulla medicina personalizzata. Il congresso ha inteso esplorare il contributo che l’epidemiologia può dare nel trovare un delicato equilibrio tra queste forme di contrasto.

EQUITÀ
Health Action Zone (HAZ) per le priorità di azione: uno strumento equitativo per il Piano regionale di prevenzione piemontese.
copertina BEN

E’ stato pubblicato sul Bollettino epidemiologico nazionale edito dall’Istituto superiore di sanità, lo strumento appositamente realizzato dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3  per facilitare la scelta dei territori più disagiati socialmente e più bisognosi di salute sui quali gli operatori della prevenzione hanno potuto orientare interventi e azioni in ottica equity oriented nell’ambito dei diversi programmi predefiniti e liberi che compongono il Piano Regionale di Prevenzione piemontese 2020-2025 e le sue articolazioni a livello locale.

EQUITÀ
Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 al Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE)
locandina

Dal 16 al 19 aprile presso il Palazzo dei congressi di Riccione si è tenuto il XLVIII Convegno dell’Associazione Italiana di Epidemiologia (AIE) sul tema: “SALUTE NON SEMPRE UGUALE: studiare e gestire differenze e variabilità per comprendere le interAzioni”. Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 hanno partecipato portando alcuni contributi originali.

EQUITÀ
Inquinamento atmosferico e salute in Italia: evidenze epidemiologiche dallo studio multicentrico italiano “BIGEPI”
Inquinamento atmosferico

In questi giorni è in fase di chiusura il progetto multicentrico BIGEPI Uso di BIG data per la valutazione degli Effetti sanitari acuti e cronici dell’inquinamento atmosferico nella Popolazione ItalianaL’Obiettivo Generale del progetto è stato quello di identificare i rischi collegati all'esposizione di breve e lungo periodo all'inquinamento atmosferico ed alla temperatura dell’aria nella popolazione generale, in termini di effetti su mortalità, ricoveri ospedalieri, morbosità e parametri fisiologici.

EQUITÀ
Il progetto europeo Big Data for Quality of Life – BD4QoL
BD4QoL

Si segnala il progetto europeo Big Data for Quality of Life – BD4QoL, coordinato dall’Università degli Studi di Milano a cui partecipa anche il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3.

EQUITÀ
Primi risultati del progetto BIGEPI
BIGEPI

Si segnalano i primi risultati del Progetto BIGEPI, il progetto multicentrico a cui partecipa anche Il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, sugli effetti dell’esposizione all’inquinamento nel breve termine sulla salute e la mortalità degli italiani per l’intero territorio italiano.

EQUITÀ
Immagini e sguardi del quartiere “Le Vallette” di Torino: le lenti demografiche e socio-economiche.
Vallette

Si segnala il primo dossier relativo a Immagini e sguardi del quartiere “Le Vallette” di Torino che pone le lenti demografiche e socio-economiche su questo territorio.

EQUITÀ
Convegno AIE Giovani: ”La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il Covid-19”. Edizione online, 28-29 ottobre 2021.
Convegno AIE

Si segnalano gli interventi al Convegno AIE Giovani 2021:  La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il Covid-19 realizzati dagli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 e che sono raccolti nella sezione Seminari dell’area Formazione del sito. 

EQUITÀ
L’atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci per la cura delle principali malattie croniche
Atlante disuguaglianze

L’AIFA, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha appena pubblicato il primo atlante italiano che tratta in modo sistematico l’effetto delle caratteristiche socioeconomiche sull’uso dei farmaci per un ampio ventaglio di patologie croniche.

EQUITÀ
Nuova sezione dedicata agli Studi longitudinali
Studi Longitudinali

Il sito Epi si arricchisce con una nuova sezione dedicata agli Studi longitudinali.

EQUITÀ
Al via BIGEPI, il progetto che valuterà gli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini su tutto il territorio italiano
BIGEPI

L’inquinamento atmosferico può provocare sintomi e patologie di varia natura, influendo negativamente sulla salute delle persone, specialmente quelle più vulnerabili come bambini, anziani e persone affette da patologie croniche. 

EQUITÀ
L’Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione.
Atlante disuguaglianze

Mercoledì 27 febbraio 2019, alla presenza della Ministro della Salute Giulia Grillo, è stato presentato il volume Atlante italiano delle disuguaglianze di mortalità per livello di istruzione promosso dall’Istituto Nazionale per la promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà (INMP) e realizzato in collaborazione con Istat e il SEPI.

EQUITÀ
L’epidemiologia di Grugliasco partecipa al convegno della SISEC: SVILUPPO E DISUGUAGLIANZE
Convegno SISEC

La SISEC (Società Italiana di Sociologia Economica) ha organizzato il suo terzo convegno che si è tenuto a Napoli, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Federico II, dal 31 gennaio al 2 febbraio 2019.

EQUITÀ
40 anni di salute a Torino, spunti per leggere i bisogni e i risultati delle politiche
40 anni di salute a Torino

Di disuguaglianze sociali si parla sempre più spesso. La lunga recessione ha minato le prospettive di sviluppo...