Tutte le notizie della sezione SISTEMA SANITARIO

SISTEMA SANITARIO
JACARDI, un’azione comune dell’Unione europea per il contrasto delle malattie cardiovascolari e del diabete
Jacardi

JACARDI è l'azione comune del l'Unione europea che sostiene i paesi europei nella riduzione del carico delle malattie cardiovascolari e del diabete, sia a livello individuale che di sistema sanitario. 
Si sviluppa su 142 progetti pilota basati su dati di salute di 18 Paesi dell'UE che testano pratiche su percorsi di cura basate su evidenze per il miglioramento delle malattie cardiovascolari e per la prevenzione e la gestione del diabete.

SISTEMA SANITARIO
The Italian health data system is broken - La debolezza del sistema dei dati sanitari italiani
dati sanitari

La divisione europea della prestigiosa rivista The Lancet (www.thelancet.com Vol 48 January, 2025) ha pubblicato un interessante ed attuale articolo sulla debolezza del sistema dei dati sanitari italiani.

Il contributo denuncia la preoccupante frammentazione dell’infrastruttura dei dati a supporto del governo e della razionalizzazione dell’offerta sanitaria. 

SISTEMA SANITARIO
JACARDI - I principali stakeholders provenienti da 21 Paesi europei si riuniscono a Parigi per migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie cardiovascolari e del diabete
jacardi

Dal 16 al 18 ottobre, l’assemblea generale della Joint Action on Cardiovascular Diseases and Diabetes (JACARDI) riunirà a Parigi esperti provenienti da tutta Europa per affrontare la sfida delle malattie non trasmissibili. L'evento rappresenta un'importante occasione per valutare i progressi del primo anno di progetto e pianificare congiuntamente le attività future.

SISTEMA SANITARIO
Malattie croniche e multimorbidità in Piemonte (2017-2019)
malattie croniche

Si segnala l’interessante numero monografico della rivista Epidemiologia & prevenzione dedicato alle malattie croniche e alla multimorbidità in Piemonte nel triennio 2017-2019. Gli operatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 in collaborazione con il Dipartimento di scienze cliniche e biologiche dell’Università di Torino, il Dipartimento di matematica e con il contributo della Fondazione CRT hanno stimato la prevalenza delle malattie croniche e della multimorbidità attraverso l’integrazione di alcuni flussi informativi di tipo corrente come l’archivio unico regionale degli assistiti, le dimissioni ospedaliere, il registro regionale diabetici, le prescrizioni farmaceutiche e le esenzioni per patologie.

SISTEMA SANITARIO
Progetto fondo per l’Alzheimer e le demenze. Le attività dell’Osservatorio demenze dell’Istituto Superiore di Sanità – il report REGIONE PIEMONTE
demenze

Nell’ambito del progetto Fondo per l’Alzheimer e le demenze, si segnala l’interessante report piemontese, risultato di una delle attività promosse dall’Osservatorio demenze dell’Istituto Superiore di Sanità.
Il report del Piemonte, come quello realizzato per le altre 20 regioni e province autonome italiane, intende definire e quantificare il fenomeno delle demenze nel periodo 2021-2023 che in Italia ha, ogni anno, un costo di 23 miliardi di euro che ricade in maggior parte sulle famiglie dei malati.

SISTEMA SANITARIO
Al via la nuova Joint Action europea sul contrasto delle malattie cardiovascolari e del diabete
jacardi

Ventun  paesi si uniscono nell’azione comune dell’Unione Europea per ridurre il peso delle malattie cardiovascolari e del diabete. Il 27 novembre 2023 è stato lanciato a Roma un nuovo progetto quadriennale denominato Joint Action on CARdiovascular diseases and Diabetes (JACARDI). 

SISTEMA SANITARIO
Programma Nazionale Esiti 2023: AGENAS ha presentato la nuova Edizione
AGENAS

Il 26 ottobre AGENAS ha reso pubblici i risultati dell'Edizione 2023 del Programma Nazionale Esiti (PNE), un osservatorio annuale, realizzato su mandato del Ministero della Salute, che si concentra sulla sorveglianza e il monitoraggio dell'assistenza ospedaliera in Italia attraverso l’analisi della variabilità degli esiti e degli interventi sanitari tra soggetti erogatori e tra gruppi di popolazione. 

SISTEMA SANITARIO
Telemedicine in the making: insights from an analysis of health mobility in the Piedmont region
Telemedicina

Si segnala l’interessante e attuale lavoro realizzato da un gruppo di ricerca composto da personale dell’ASL TO3 e da ricercatori dell’IRES Piemonte sulle potenzialità delle soluzioni proposte dai servizi di telemedicina per il monitoraggio e la cura dei pazienti a partire dal contesto della pandemia da Covid-19 che ne ha saggiato le sue potenzialità di applicazione sul campo.

SISTEMA SANITARIO
La telemedicina in Piemonte: lo stato attuale e le prospettive future
telemedicina

Nell’ambito della conferenza scientifica annuale organizzata dall’Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.Re.), che si è tenuta a Milano dal 5 al 7 settembre 2022, l’Ires Piemonte ha partecipato presentando diverse comunicazioni tra le quali il lavoro “La telemedicina in Piemonte: lo stato attuale e le prospettive future” al quale ha collaborato anche il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3.

SISTEMA SANITARIO
Torino Cities Changing Diabetes Diabete Tipo 2 e Obesità nell’area di Torino Città Metropolitana
diabete

Il progetto Cities Changing Diabetes mira a studiare l’impatto del diabete nei grandi centri urbani, studiandone le vulnerabilità individuali e di comunità. Il progetto nasce nel 2014 in Danimarca ed è un programma di partnership multi ente promosso dall’University College London (UK) e dallo Steno Diabetes Center (Danimarca), in collaborazione con partner nazionali che comprendono istituzioni, città metropolitane, comunità diabetologiche/sanitarie, amministrazioni locali, mondo accademico e terzo settore.

SISTEMA SANITARIO
Telemedicina in Piemonte: un articolo sulla rivista d’Oltralpe «Revue Francophone sur la Santé et les Territoires»
Telemedicina

È stato pubblicato sulla rivista RFST-Revue francophone sur la santé et les territoires l'articolo sulla telemedicina a cura di IRES Piemonte dal titolo Le développement de la télémédecine dans la région du Piémont (Italie) : entre contraintes régionales et besoins locaux. Il lavoro presenta i risultati delle analisi relative alla prima indagine regionale sulla telemedicina in Piemonte. La ricerca si è svolta in collaborazione con il Servizio sovrazonale di epidemiologia dell’ASL TO3 e l’articolo ha visto il contributo dell’ASL TO3, dell’Ospedale di Briançon e dell’Azienda Città della Salute e della Scienza di Torino.

SISTEMA SANITARIO
La gestione proattiva dei pazienti BPCO a cura degli infermieri di famiglia e comunità: l’esperienza di un Distretto del Piemonte
pazienti BPCO

La gestione integrata delle malattie croniche contribuisce a ridurre l’utilizzo di servizi sanitari, migliorando il rapporto costi-benefici. In un Distretto sanitario dell’ASL TO3 è stato implementato un programma di gestione proattivo rivolto ai pazienti con BPCO. Sono stati pubblicati i primi risultati inerenti la valutazione di impatto del programma sui principali output di interesse, in particolare le modifiche dei fattori di rischio comportamentali.

SISTEMA SANITARIO
Pnrr, Missione Salute: le 10 proposte di sei università per migliorare il Servizio sanitario
Pnrr

Come sostenere il Sistema nazionale sanitario che un anno e mezzo di pandemia ha messo così a dura prova? Come investire al meglio le risorse per mettere in pratica con successo la Missione Salute del Pnrr, il Piano nazionale di ripresa e resilienza?

SISTEMA SANITARIO
Aggiornamento P.Re.Val.E 2020 – Programma Regionale di Valutazione esiti degli interventi sanitari
P.Re.Val.E

E' disponibile la versione 2020 di P.Re.Val.E Piemonte, il portale per la valutazione degli esiti delle cure del Sistema Sanitario Regionale attraverso il quale la Regione Piemonte si è dotata di uno strumento di governo trasparente, sulla base del quale riorientare e migliorare l’offerta sanitaria e fornire alle aziende sanitarie uno strumento operativo di monitoraggio tempestivo della qualità delle cure erogate.

SISTEMA SANITARIO
Trend e caratteristiche delle risposte del servizio di Emergenza 118 della Regione Piemonte
Emergenza 118

Il servizio di Emergenza territoriale (118) si occupa dell'erogazione dell'assistenza sul luogo dell’accaduto e, attraverso un sistema di triage infermieristico, fornisce assistenza telefonica a chi chiama e, se necessario, l'invio un veicolo.

SISTEMA SANITARIO
Programma SPoTT (Sorveglianza sulla Popolazione residente nei pressi del Termovalorizzatore di Torino). Pubblicazione dei risultati
SPoTT

L’articolo fornisce i risultati della linea di attività riguardante lo studio dei possibili effetti a breve termine sulla salute della popolazione residente nei pressi dell’impianto e si affianca alle attività di indagine sul biomonitoraggio della popolazione residente, sui lavoratori dell’impianto e sullo studio degli effetti a lungo termine.

SISTEMA SANITARIO
Therapy with agents acting on the renin-angiotensin system and risk of SARS-CoV-2 infection 
Farmaci

Si segnala l’interessante studio, realizzato dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, sul consumo di farmaci per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e il rischio di infezione dal virus SARS-COV-2.

SISTEMA SANITARIO
Aggiornamento P.Re.Val.E 2019
P.Re.Val.E

E' disponibile la versione 2019 di P.Re.Val.E Piemonte con aggiornamento degli indicatori di valutazione degli esiti sanitari al 2018 per struttura di ricovero

SISTEMA SANITARIO
DoRS, SEPI e Centro TAO-NAO Laboratorio Analisi Unificato Rivoli-Pinerolo hanno vinto il primo premio nella sezione pubblicazioni scientifiche della prima edizione dell'INNOVATION AWARDS 2019 ASLTO3
Logo awards

L'INNOVATION AWARDS 2019 è un'iniziativa con la finalità principale di introdurre nell'ASLTO3, attraverso una forma di benevola competizione, un modello sperimentale di valorizzazione delle competenze e delle eccellenze presenti e che possono essere espressione di potenzialità sia individuali e sia di gruppo.

SISTEMA SANITARIO
Seminario Assistenza territoriale: nuovi flussi informativi per l'integrazione e continuità delle cure
Assistenza territoriale

Il profilo demografico della popolazione italiana è caratterizzato dal progressivo incremento della proporzione di popolazione anziana.

SISTEMA SANITARIO
La Farmacia dei servizi: un contributo inedito per la cronicità sul territorio
Farmacia dei servizi

Negli ultimi anni anche in Italia si sta sviluppando un nuovo modello di Farmacia dei servizi che identifica il farmacista come il professionista sanitario più facilmente accessibile per i cittadini e gli riconosce un ruolo nella prevenzione delle patologie croniche.

SISTEMA SANITARIO
Convegno: Programma Regionale di Valutazione degli Esiti degli Interventi sanitari della Regione Piemonte (PReVaLE Piemonte)
PReVaLE Piemonte

Nella mattina del 22 giugno 2018, presso la sala Dogliotti dell’Ospedale Molinette di Torino, è stato presentato PReVaLE, uno strumento utile alla revisione e programmazione dell’offerta sanitaria con una particolare attenzione a quella ospedaliera.

SISTEMA SANITARIO
Curare la cronicità: al via la fase sperimentale del Piano Cronicità in Piemonte
cronicità

Recependo le indicazioni del Piano Nazionale Cronicità, la Regione Piemonte ha avviato la fase sperimentale di due anni di un “sistema completamente nuovo per la cura delle malattie croniche

SISTEMA SANITARIO
La Farmacia dei Servizi: verso un nuovo modello per la prevenzione delle patologie croniche
Farmacia dei Servizi

Negli ultimi anni anche in Italia si sta sviluppando un nuovo modello di “Farmacia dei servizi” che identifica il farmacista come il professionista sanitario più facilmente accessibile per i cittadini e gli riconosce un ruolo nella prevenzione delle patologie croniche.

SISTEMA SANITARIO
Il diabete in Italia dal 1980 al 2013:trend di prevalenza di lungo periodo ricavati dalle indagini Istat sulla salute
diabete

L’obiettivo del lavoro è stato quello di analizzare la prevalenza di diabete in Italia in un periodo di 34 anni, dal 1980 al 2013.