Si segnala l’interessante e tempestiva research letter sull’incidenza del diabete di tipo 1 durante gli anni della pandemia da Covid-19 nella popolazione pediatrica e giovane adulta piemontese.
Il gruppo multidisciplinare di ricercatori, tra i quali anche quelli del Sevizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, hanno analizzato i dati del registro diabetici del Piemonte negli anni dal 2017 al 2022 con l’obiettivo di mostrare come i casi di diabete siano aumentati nel corso di questi anni pandemici, soprattutto nelle fasce di età giovanili.
Si segnala l’interessante studio di popolazione - pubblicato sulla rivista open access Life - condotto, tra gli altri, dai ricercatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO 3 sul rischio di interruzione dei servizi di cura nei pazienti malati di sclerosi multipla durante la pandemia da Covid-19.
Si segnala l’interessante lavoro pubblicato sull’International Journal of Environmental Research and Public Health nato dalla collaborazione del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 con il Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche che ha come obiettivo di ricerca le problematiche legate ai disturbi comportamentali dannosi in età evolutiva (disturbi alimentari, malattie sessualmente trasmissibili, autolesionismo).
Si segnala l’interessante lavoro apparso su JMIR-Public Health and Surveillance al quale hanno partecipato, tra gli altri, i ricercatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3, utile come base scientifica per offrire spunti al sistema sanitario regionale per fronteggiare le ondate pandemiche da Covid-19, con particolare riferimento al peso che la multimorbidità può avere come fattore predisponente ad ammalarsi di coronavirus.
Il 13 dicembre 2022 è stato presentato il nuovo Rapporto 2021 dell’Osservatorio Interistituzionale sugli Stranieri in Provincia di Torino scritto a più mani da vari enti e istituzioni che si occupano di immigrati. I dati pubblicati fanno riferimento all’anno 2021 e il focus è stato ancora sull’impatto della pandemia in vari settori e ambiti di vita (demografia, lavoro, scuola, giustizia, salute).
Si segnala una comunicazione breve recentemente pubblicata sulla rivista Acta Diabetologica alla quale hanno partecipato i ricercatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3.
Il tema indagato riguarda l’incidenza di casi di diabete di tipo 1 nella popolazione giovanile (0-29 anni) in due anni della pandemia da Covid-19 in Piemonte. Lo studio ha inteso esplorare il possibile impatto di due anni di pandemia nell’incidenza del diabete di tipo 1, attraverso una rapida analisi di una coorte di 834 soggetti estratta dal Registro regionale dei diabetici dal 2017 al 2021.
Si segnala l’interessante studio realizzato dai ricercatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 sull’impatto disuguale della prima ondata della pandemia da Covid-19 nella Regione Piemonte.
Nell’ambito della quindicesima Conferenza europea di Public Health (EPH), che si è tenuta a Berlino dal 9 al 12 novembre 2022 e che è stata dedicata al tema del rafforzamento dei sistemi di cura e assistenza per migliorare la salute della popolazione e prepararla ad eventi inattesi, il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 ha partecipato con un contributo sull’impatto della pandemia da Covid-19 sulle disuguaglianze nella mortalità in Piemonte e in Emilia-Romagna.
L’articolo rappresenta un nuovo studio del gruppo di lavoro interregionale Mimico-19 coordinato dalla dr.ssa Teresa Spadea del Servizio di Epidemiologia della ASL TO3), che si è posto come obiettivo quello di valutare l'impatto indiretto del COVID-19 e delle misure di lockdown sulle disuguaglianze sociodemografiche nell'utilizzo dell'assistenza sanitaria.
La prima ondata pandemica Covid-19, occorsa durante il primo semestre 2020, ha posto il sistema sanitario regionale di fronte a gravi criticità. Criticità determinate sia dalle limitate conoscenze epidemiologiche del virus sia dalla struttura organizzativa dei servizi sanitari, tradizionalmente orientati alla gestione di pazienti cronici, e quindi poco preparati alla gestione di emergenze sanitarie infettive.
Si segnala l’interessante lavoro peer-reviewed comparso sulla rivista internazionale ‘Scientific Reports’ del gruppo SpringerNature Indirect impact of Covid-19 on hospital care pathways in Italy (springernature.app) sull’impatto indiretto del Covid-19 sui percorsi di cura ospedalieri in Italia realizzato dal Gruppo interregionale italiano MIMICO-19, coordinato dal Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 e dall’Agenzia regionale sanitaria e sociale dell’Emilia Romagna.
Si segnalano gli interventi al Convegno AIE Giovani 2021: La salute non è uguale per tutti: valutazioni e proposte multidisciplinari durante e oltre il Covid-19 realizzati dai ricercatori del Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 e che sono raccolti nella sezione Seminari dell’area Formazione del sito.
Nell’ambito delle attività di monitoraggio epidemiologico del Covid-19, il Servizio di Epidemiologia dell’ASL TO3 insieme alla Struttura complessa di diabetologia territoriale dell’ASL TO5 ha realizzato uno studio sulla progressione dell’epidemia nella popolazione di diabetici di tipo 2.
Nel 2020 per un residente dell’ASL TO3 della Regione Piemonte la speranza di vita si è ridotta di quasi un anno (0,9 tra gli uomini e 0,7 tra le donne). La mortalità rilevata nel 2020 è maggiore del 26,4% rispetto alla media del quinquennio 2015-2019.
La rivista Tecnica Ospedaliera ha appena pubblicato una sintesi dei risultati del Gruppo di lavoro interregionale MIMICO-19 che dai primi mesi dell’epidemia Covid-19 monitora l’impatto indiretto del virus sui percorsi assistenziali, con particolare riferimento agli accessi al pronto soccorso e ai ricoveri ospedalieri.
Il gruppo di lavoro interregionale Mimico-19 ha condotto uno studio pilota, attraverso l’utilizzo di flussi informativi correnti regionali, con l’obiettivo di valutare l’impatto del COVID-19 e delle conseguenti misure di lockdown sull’equità di accesso all’assistenza in emergenza e in ospedale.
Lo studio contiene la descrizione del progetto-pilota di vaccinazione antinfluenzale drive-through tenutosi nel comune di Rivalta (TO) nel mese di novembre, corredata dal protocollo basato sulle evidenze che ne ha guidato la realizzazione e dai risultati ottenuti.
Si segnala l’interessante contributo all’ultimo numero monografico di Monitor (Anno I, numero 44-2020, pp. 24-36), la rivista di AGENAS, l’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali, sull’impatto del Covid sulla qualità dell’assistenza nei percorsi sanitari.
Nel mese di maggio 2020, la regione Piemonte ha varato una campagna massiva, su base volontaria, di test sierologici immunometrici per la ricerca di IgG neutralizzanti anti-SARS-CoV2
Nel corso del mese di agosto 2020, l’evoluzione della dinamica del contagio in alcuni stati esteri, ha indotto il governo italiano a varare una serie di misure volte a monitorare il livello di contagiosità dei soggetti rientranti da paesi stranieri, con l’intento di intercettare eventuali casi di SARS-CoV-2 di importazione.
Il complesso quadro epidemiologico dell’infezione Covid-19, legato alle modalità di trasmissione e all’ampio range di incubazione, determina importanti difficoltà a svolgere un tempestivo ed efficace contact tracing. Ad aggravare il controllo dell’epidemia contribuisce la variabilità del periodo di contagiosità e dello stato di immunità conseguente all’infezione.
Lo studio, che presenta la descrizione del modello drive-through per l’effettuazione dei tamponi adottato dalla Azienda Sanitaria Locale TO3, è stato ritenuto degno di una oral presentation, tenuta dalla dott.ssa Erika Pompili, al XIII congresso Nazionale della SIHTA (Società Italiana di Health Technology Assessment): HTA è Salute.
Non è un segreto che la pandemia da Covid-19 stia mettendo a dura prova i sistemi sanitari di tutto il mondo compreso quello Italiano. Durante i mesi di lockdown l’emergenza ha costretto gli ospedali italiani a diventare campi di battaglia a causa di un 'afflusso di pazienti troppo abnorme e le limitate risorse disponibili.
Il 15 ottobre 2020 si svolgerà il primo di quattro incontri dedicati al tema dell’Audit&Feedback (A&F) come risposta alla crisi conseguente alla pandemia da Covid-19. Gli incontri sono promossi nell’ambito del programma di rete EASY-NET.
Il COVID-19 ha messo sotto pressione i sistemi sanitari di tutto il mondo, richiedendo risposte tempestive e efficaci per contenere e controllare la diffusione del virus.
Lo studio di Palladino e colleghi pone l'attenzione sugli eccessi di mortalità e ricoveri ospedalieri dovuti al ritardato lockdown messo in atto in Italia e mira a stimare quanti casi si sarebbero risparmiati nel numero di morti e ospedalizzati se la chiusura forzata del paese fosse stata anticipata di una settimana.
Si segnala l’interessante articolo di Paola Michelozzi e colleghi pubblicato su BMC Public Health, rivista open access di epidemiologia e sanità pubblica.
Lo Spiffero, il quotidiano on line di politica, costume e società del 10 luglio 2020 pubblica una riflessione di Giuseppe Costa sull’andamento della mortalità dopo i picchi dei mesi di marzo (+53,1%) e aprile 2020 (+71,1%).
L'articolo di Carlo Dipietrantonj apparso su Scienza in rete dell’11 luglio 2020 spiega matematicamente in modo sintetico e puntuale il significatodegli indici R0, Re ed Rt
Nell’ambito del progetto di sorveglianza ostetrica dell’ISS (ItOSS, (Italian Obstetric Surveillance System) che si occupa della rilevazione dei casi di mortalità materna, dei near miss, del disagio psichico perinatale, in seguito all’epidemia da SARS-CoV-2 è stato messo a punto lo studio osservazionale di coorte su Coronavirus e nascita in Italia
L'articolo di Garzaro e colleghi, pubblicato sul numero 3/2020 della rivista La Medicina del Lavoro – organo della Società Italiana omonima - presenta i risultati di un lavoro originale su come l'infezione da Covid-19 si è diffusa tra i lavoratori di un grande ospedale
Si segnala l'interessante riflessione apparsa il 5 agosto 2020 su Scienza in rete, la rivista on line di attualità e cultura scientifica, dal titolo COVID-19: pericolo migranti?
Si segnala l’articolo apparso su Scienza in rete il 13 luglio 2020, la rivista on line di attualità e cultura scientifica.
Le misure di contenimento sociale dell’epidemia di SARS-CoV-2 adottate in Cina (e successivamente in altri paesi, tra cui l'Italia) sono state mirate a ridurre la diffusione dei contagi e il numero di vittime causate dall'infezione.
Si segnala l’interessante studio, realizzato dal Servizio Sovrazonale di Epidemiologia dell’ASL TO3, sul consumo di farmaci per il trattamento dell’ipertensione arteriosa e il rischio di infezione dal virus SARS-COV-2.
Istat e Istituto Superiore di Sanità hanno rilasciato il secondo Rapporto sull’impatto dell'epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione
Epidemiologia & Prevenzione, la rivista dell’Associazione Italiana di Epidemiologia, ha dedicato un’area del suo sito ad uno speciale COVID-19.
Str.A.Da cataloga i principali sistemi di accesso, disponibili sul web, per la consultazione, l’estrazione e l’utilizzo di dati e indicatori utili per la costruzione e la produzione di profili e rapporti di salute a diversi livelli territoriali della regione Piemonte.
Istat e Istituto Superiore di Sanità hanno appena pubblicato un interessante rapporto sull’impatto dell'epidemia Covid-19 sulla mortalità totale della popolazione residente in Italia nel primo trimestre 2020. Si tratta della mortalità per una grande selezione di comuni, pari all’87% di quelli italiani e al 93% di quelli piemontesi di fonte Istat-ISS, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR) integrata con i dati dell’Anagrafe Tributaria.
Le classi sociali più basse sono più esposte al coronavirus e ne subiscono le conseguenze più gravi.
L'articolo a cura di:
Giuseppe Costa, Università di Torino
Antonio Schizzerotto, Università di Trento
Il SEREMI, il Servizio di riferimento regionale per la sorveglianza, la prevenzione e il controllo delle malattie infettive dell’ASL di Alessandria, è in prima linea sul fronte del monitoraggio del Coronavirus.
Summary of a Report of 72 314 Cases From the Chinese Center for Disease Control and Prevention
JAMA, Published online February 24, 2020
Segnaliamo un interessante articolo scientifico sull’epidemiologia di Coronavirus del 2019 (Covid-19) in Cina pubblicato il 20 febbraio 2020 sull’autorevole rivista americana Jama (Journal of American Medical Association).